LIVING DIETRO LE QUINTE: CHRISTIAN, L’INGEGNERE SOSTENIBILE

Precisione ed affidabilità: queste sono le parole chiave che caratterizzano la professionalità di Christian, ingegnere che fa parte del Team Living e che affettuosamente in Azienda chiamiamo ‘Ingi’.

Con Christian proseguiamo il nostro viaggio dietro le quinte della Living, per approfondire i vari ambiti di operatività ed i valori condivisi dalla squadra.

Pur mantenendo il ‘focus’ sui serramenti, che hanno creato e tuttora rappresentano il nostro brand, la Martini Living Solutions ha ampliato ed innovato il suo campo d’azione,  arricchendo di conseguenza lo staff con collaboratori dalle competenze specifiche.

Oggi Christian ci parlerà di come lui sia riuscito ad adattare la sua preparazione e la sua esperienza alle evoluzioni del settore edile, soprattutto in questo momento storico, contribuendo in tal modo alla crescita ed all’innovazione della nostra Azienda.

Qual è il tuo ruolo all’interno della Living?

“Nel 2018” spiega Christian “fui assunto inizialmente alla Martini Opere, collegata alla Martini Living Solutions, con il ruolo di responsabile tecnico di cantiere, per la definizione delle pratiche di inizio e fine lavori di alcuni cantieri da attivare e/o da ultimare. Dopo alcuni mesi passai alla Living, dove iniziai ad occuparmi delle pratiche di detrazione fiscale, relative all’installazione di serramenti ed infissi. Seguivo tutta la parte tecnica in questo tipo di interventi, nonché le pratiche di detrazione fiscale collegate al Bonus Casa, da trasmettere all’ENEA, l’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica.

Il 19 maggio 2020, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Rilancio, si è aperta la possibilità per il cliente di usufruire del Superbonus, cioè dell’Ecobonus maggiorato con la detrazione al 110% (vedi articolo Superbonus: risparmio e sostenibilità).

La Living ha subito colto questa opportunità e, vista la complessità della materia, i nostri ruoli sono diventati più specifici.  Abbiamo recepito con entusiasmo la sfida che ci veniva presentata, per trasformarla in un triplice vantaggio: per l’azienda, per il cliente e per l’ambiente. Ci siamo infatti resi conto che, grazie a questo Decreto, avremmo avuto la possibilità di contribuire a rendere le abitazioni più efficienti, diminuendo le emissioni dannose per l’ambiente e facendo risparmiare i clienti.

Il primo impegno, mio e di tutta la squadra Living, è stato quello di approfondire la normativa, peraltro in continua evoluzione, fino ad occuparmi quasi esclusivamente di gestione delle pratiche del Superbonus.

Ho approfondito, in particolare, le mie conoscenze nell’ambito termotecnico e nella redazione dell’APE, l’attestato di prestazione energetica, che sintetizza le caratteristiche energetiche ed il consumo degli immobili da riqualificare.

In pratica, il mio attuale ruolo alla Living riguarda lo studio di fattibilità termotecnica e tecnico-economica degli interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni, al fine di aiutare i nostri clienti ad usufruire dei vantaggi del Superbonus, descritti nell’articolo del blog  La mia casa rientra nel Superbonus?

Quali differenze riscontri fra le tue precedenti esperienze lavorative e l’attuale ruolo alla Living?

“Sostanzialmente” precisa Christian “il mio lavoro è sempre stato quello di tecnico nel settore edile/immobiliare, visti anche i miei studi specifici in questo ambito. La differenza principale che posso rilevare consiste nel fatto che, mentre prima ero socio dell’azienda immobiliare e seguivo il cliente dal contatto iniziale fino alla consegna dei lavori, adesso il mio ruolo è più settorializzato.

Nella precedente esperienza, infatti, mi occupavo di costruzione e di vendita degli immobili, accompagnando il cliente durante tutto l’iter, dalla progettazione (eseguita da uno studio esterno), alla parte tecnica e termotecnica, all’aspetto burocratico della gestione delle pratiche, fino alla chiusura del cantiere ed alla consegna dei lavori ultimati.

Alla Living, come ho già detto, il mio lavoro è diventato più specifico ed incentrato quasi esclusivamente sull’aspetto energetico degli edifici.

In sostanza il mio compito si divide in diverse fasi, di seguito approfondite, che hanno come obiettivo finale l’efficientamento energetico delle abitazioni.

  1. Il primo step è il sopralluogo presso l’immobile da riqualificare, dove compilo la check list che rappresenta l’anamnesi, cioè lo stato di fatto del fabbricato, dal punto di vista energetico e strutturale. È importante infatti rilevare le caratteristiche geometriche dell’edificio, le superfici disperdenti, la posizione e l’esposizione, l’isolamento termico, la tipologia degli infissi, i materiali utilizzati, lo stato dell’impianto di riscaldamento, nonché eventuali lavori di miglioramento energetico realizzati nel tempo. Già in fase di sopralluogo ipotizzo gli interventi trainanti e trainati, compatibilmente sia con lo stato di fatto dell’immobile, sia con le aspettative reali del cliente.
  2. Il rimanente lavoro si svolge in ufficio con lo studio di fattibilità, che comprende la stesura di APE ANTE e APE POST (Analisi di Prestazione Energetica), dette CONVENZIONALI e che sono il risultato geometrico e termico del fabbricato, allo stato attuale ed allo stato di progetto e con la verifica dei requisiti tecnici (per esempio la conformità urbanistica e lo stato legittimo dell’immobile) per poter accedere alla detrazione fiscale del SUPERBONUS.
  3. In caso di verifica positiva, dopo aver concordato con il cliente gli interventi di efficientamento energetico, procedo con la stesura del computo metrico estimativo, verificando sostanzialmente che i materiali siano idonei all’utilizzo prefissato, conformi alla normativa e che i prezzi siano congrui, ovvero al massimo uguali a quelli dettati dal prezzario DEI o Regionale.
  4. A fine lavori, il mio compito è asseverare all’Enea sia le caratteristiche dei materiali, sia la congruità dei prezzi e rilasciare il certificato APE POST lavori, che sarà registrato nel sito dedicato della Regione Veneto. Con l’asseverazione firmata, garantisco la congruità dei prezzi con le direttive del Decreto Rilancio ed assicuro al cliente la possibilità di accedere alla detrazione fiscale o allo sconto in fattura”.

Da quanto ci hai illustrato, si evince che il tuo è un ruolo che comporta delle responsabilità. Come le affronti? 

“È vero,” afferma Christian “il mio è un ruolo di responsabilità, nei confronti dell’azienda, del cliente e dell’ambiente. Dai risultati del mio lavoro, infatti, dipende la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica e la possibilità di accedere agli incentivi fiscali.

Data la mia esperienza passata, comunque, sono abituato ad assumermi delle responsabilità e riesco ad affrontarle con la giusta serenità, soprattutto alla Living, dove ogni azione viene condivisa con la squadra ed il confronto quotidiano fa da supporto alle decisioni da prendere.

Alla base del lavoro di tutto lo staff, inoltre, c’è uno studio approfondito delle norme in vigore ed una formazione continua, sia dal punto di vista professionale che personale, che ci permette di affrontare le varie problematiche con competenza e consapevolezza”.

Tra i valori condivisi dal team Living, quale ritieni si addica maggiormente al tuo ruolo?

“Oltre ai valori trasversali a tutti i nostri ruoli, come la crescita, lo sviluppo, l’aiuto, il benessere “evidenzia Christian” ritengo che la sostenibilità sia quello che maggiormente viene richiamato nel mio lavoro e in quello dell’azienda che rappresento.

L’obiettivo da raggiungere con l’efficientamento energetico delle abitazioni, di cui all’art. 119 del Decreto Rilancio, è infatti quello di ridurre la dispersione termica e le emissioni di CO2, nonché di installare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il Superbonus, quindi, non è solo un modo per aumentare il benessere nella propria casa, senza spendere soldi e, per di più, risparmiando sulle bollette, è anche un’opportunità per contribuire a salvaguardare l’ambiente e a migliorare la qualità della vita”.

Come riflessione finale, ci puoi dire cosa ti ha colpito maggiormente della Living?

“Ci sono diverse caratteristiche che mi hanno favorevolmente impressionato fin da subito” conclude Christian “e non si è trattato di una ‘fase promozionale’, perché ancora adesso, a distanza di quasi tre anni, emergono più vive che mai.

La prima che mi viene in mente è ‘l’affidabilità’, sia nei confronti dei collaboratori, che dei clienti ed anche degli obiettivi prefissati, che vengono portati avanti sempre, con costanza e determinazione.

Collegata a questa ci sono poi l’evoluzione, delle tecniche e delle strategie utilizzate ed il desiderio di innovazione e di miglioramento, che procedono a volte anche troppo velocemente, mettendoci a dura prova…

Ed infine, la caratteristica più ‘ardita’, che racchiude in sé anche le precedenti, è il coraggio, di rischiare, di investire, di affrontare strade nuove, abbandonando quelle vecchie nel nome della crescita e dello sviluppo della Martini Living Solutions”.

 

https://www.martinilivingsolutions.it

http://www.martiniopere.it