LIVING DIETRO LE QUINTE: GIADA ED IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE DETRAZIONI FISCALI

Gli affezionati lettori del nostro blog si saranno chiesti come mai, da alcuni mesi, non parliamo più di Superbonus e di riqualificazione energetica e se questo significhi che abbiamo rivolto la nostra attenzione altrove. Al contrario, in questo periodo di ‘silenzio’, la nostra squadra ha lavorato incessantemente per poter offrire ai clienti le soluzioni migliori, le più efficaci, veloci e vantaggiose, per riqualificare la propria abitazione.

Con questo articolo apriamo la rubrica “Living dietro le quinte”, dove spiegheremo come il team della Martini Living Solutions stia concretizzando le disposizioni  del Decreto Rilancio, per quanto riguarda gli art. 119 e 121  https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/19/20G00052/sg).

I nostri ragazzi, infatti, stanno lavorando sui vari ambiti, ciascuno per le proprie competenze, ma cooperando nel nome dell’azienda e senza perdere di vista il benessere della squadra, degli operatori esterni e, soprattutto, del cliente.

L’ordine con cui intervisteremo i membri della ‘squadra Living’, cercherà di seguire un percorso che, partendo dall’accoglienza dei clienti, arrivi alla consegna dei lavori ed alla relativa cessione del credito d’imposta.

Inizieremo quindi con Giada che, nonostante la sua giovane età, è stata la prima ad approdare alla Living, quando già con l’installazione dei serramenti operava una riqualificazione energetica degli edifici, pur senza l’enfasi di questi ultimi tempi.

Qual è il tuo ruolo all’interno della Living?

“Prima di descrivere il mio ruolo” ci spiega Giada “è indispensabile chiarire com’è strutturata la Living.

Nei nostri uffici abbiamo sei postazioni, dove ciascuno di noi segue un ambito aziendale, ma in sinergia e in condivisione e perseguendo l’obiettivo comune: il benessere del cliente.

Io, in particolare, sono responsabile della segreteria organizzativa e, sostanzialmente, svolgo tre compiti:

  1. Customer care ed accoglienza
  2. Gestione iter di avvio e di chiusura lavori
  3. Sburocratizzazione delle detrazioni fiscali e degli incentivi connessi”.

Quando parli di ‘accoglienza’ ti riferisci ai clienti?

“Il termine accoglienza – precisa Giada – riguarda sicuramente il ricevere chi si rivolge alla nostra azienda per chiedere dei preventivi, o semplicemente per informarsi sulla nostra tipologia di interventi, ma racchiude in sé anche un significato più ampio. Nel momento in cui una persona entra nei nostri uffici, o anche solo quando chiama al nostro centralino, il mio compito è quello di farla sentire a proprio agio, facendole percepire il benessere che si respira nell’azienda. E questo è possibile per il fatto che noi stessi stiamo bene nell’ambiente in cui lavoriamo e vogliamo trasmettere questo sentimento anche all’esterno.

Dopo la fase iniziale è compito mio, grazie anche all’aiuto dei miei colleghi, cercare di essere il più possibile efficiente ed efficace nel dare le risposte ai quesiti che mi vengono posti, espletare tutti i servizi richiesti nel minor tempo possibile ed assicurarmi che gli altri membri del team facciano lo stesso, interfacciandomi quotidianamente con la Direzione. E questo avviene sia con un cliente già acquisito, sia con la persona entrata in ufficio per la prima volta, che potrebbe comunque trasformarsi in un potenziale cliente”.

Passiamo ora al ruolo più tecnico del tuo incarico: dalla richiesta, all’avvio dei lavori… come ci arrivi?

“Questo in effetti è un compito di assoluta precisione” chiarisce Giada, facendosi di colpo seria “ed il minimo errore potrebbe generare problemi all’azienda, come al cliente. Per tale motivo è una mansione che non svolgo isolandomi nella mia postazione, ma è frutto di un lavoro di gruppo, anzi di squadra

Nel momento in cui un cliente decide di affidarci un lavoro, dalla semplice sostituzione degli infissi, alla riqualificazione completa con il pacchetto ‘chiavi in mano’, inizia il mio compito di relazioni, tanto verso l’interno, quanto verso l’esterno. In poche parole, prima di avviare un ordine o un cantiere, è d’obbligo un passaggio di informazioni e di chiarimenti con i miei colleghi, con Nicola, in qualità di Direttore responsabile e con i fornitori. In questa fase io divento quindi il ‘collante’ tra gli uffici interni, e tra questi e gli uffici esterni. Solo dopo aver pianificato il tutto, possiamo avviare ogni cantiere con estrema precisione, anche se a volte ‘errare humanum est’… “.

Ed infine il tuo compito più ostico, quello delle detrazioni fiscali

“Sicuramente la parte burocratica che riguarda le detrazioni fiscali” evidenzia Giada “è quella più laboriosa, dal momento che esige un’applicazione puntuale della normativa in vigore, per evitare che tutto il lavoro venga vanificato.

Nel lungo percorso che ci ha portati ad arrivare ai risultati positivi odierni, abbiamo seguito con attenzione tutto l’iter parlamentare, nonché dell’Agenzia delle Entrate, del MISE e dell’ENEA, riguardante gli articoli 119 (Superbonus) e 121 (Cessione del credito e Sconto in fattura), del Decreto Rilancio.  Questo lavoro di ‘studio’ è stato abbinato a numerosi ‘brainstorming’ con i miei colleghi ed all’apporto di preziosi approfondimenti da parte di professionisti, facenti parte del nostro entourage.

Per andare al sodo, nello svolgere il mio ruolo faccio in modo che il credito ‘virtuale’, acquisito dalla Living con lo sconto in fattura al cliente, diventi realtà! E questo avviene solo dopo aver ricevuto dai tecnici, interni ed esterni all’azienda, l’asseverazione di conformità sulle opere da realizzare”.

Ma come è nata la storia della cessione del credito, cui la Living ha aderito, mi pare, con successo?

“Oggi possiamo dirlo con certezza,” afferma con orgoglio Giada “i crediti acquisiti finora, con lo sconto in fattura ai clienti, sono cominciati ufficialmente ad arrivare, per cui possiamo affermare che il ciclo riguardante l’applicazione dell’articolo 121 si è chiuso positivamente!

Come è stato spiegato in un passato articolo del blog (La cessione del credito spiegata a mia mamma), con la Legge finanziaria del 2017 ed i successivi provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate, il contribuente poteva cedere il credito di imposta, che si configurava con l’intervento di riqualificazione energetica (la detrazione), a noi imprese.

In questi tre anni, fatti di studio, duro lavoro e tanti cantieri, siamo riusciti a creare un modello efficace, che ci consente di applicare in modo diretto lo sconto in fattura su tutti i tipi di intervento edilizio agevolato, dalla sostituzione degli infissi alla ristrutturazione ‘chiavi in mano’, dal Sismabonus al Superbonus.”

Da come hai descritto il tuo ruolo alla Living, traspare l’entusiasmo per il tuo lavoro, ci vuoi lasciare allora con una riflessione finale?

Come si è visto, il mio ruolo” conclude Giada “è molto diversificato nei suoi vari ambiti e questo è sicuramente un lato positivo. Mi consente infatti di interagire quotidianamente con i miei colleghi, con i clienti e con i collaboratori esterni, offrendomi anche la possibilità di apprendere nuovi strumenti e nuove tecniche, sempre più efficaci ed efficienti, per incrementare le mie competenze, al fine di migliorare i flussi dell’azienda.

Ma il motivo principale per cui amo il mio lavoro alla Living, è l’atmosfera di benessere che permea l’azienda e che, oltre ad essere uno dei nostri valori, genera a sua volta benessere verso chiunque vi entri in relazione.

 

https://www.martinilivingsolutions.it

http://www.martiniopere.it